Il nostro metodo di allevamento si basa su una scrupolosa selezione genetica e caratteriale.

STIMOLAZIONE SENSORIALE 

L’importanza della stimolazione sensoriale da zero a 60 giorni.
Ogni cucciolo viene al mondo con un potenziale. Il compito dell’allevatore è quello di dargli più strumenti possibili per svilupparlo al meglio. Non bisogna mai dimenticare che ogni cucciolo è un individuo a sé stante, questo significa che non possono esistere due cuccioli con lo stesso identico carattere e con le stesse identiche potenzialità, per questo motivo, ogni individuo va seguito individualmente, perché un tipo di stimolazione può andar bene per il cucciolo A ma può non andar bene per il cucciolo B.
Per questo motivo, il programma di stimolazione sensoriale che viene svolto in questo allevamento, è un programma di stimolazione individuale, basato sul rispetto dell’etologia del cane e del singolo individuo.

Riproduci video

Percorso di stimolazione sensoriale del cucciolo a 40 giorni attraverso tracciato con ostacoli

Per poter svolgere al meglio questo lavoro, mio marito ed io, abbiamo creato un’area dedicata ai cuccioli e abbiamo collocato all’interno di essa diversi ostacoli, ostacoli intesi, non come ostacoli da saltare, ma veri e propri strumenti a misura di cucciolo.
Quando il cucciolo lascerà l’allevamento, si troverà davanti il mondo; fino a quel momento questo mondo abbiamo cercato di riprodurlo proprio nell’area dedicata a loro. Tutti siete stati al supermercato, tutti vi siete ritrovati sulle griglie delle bocche di lupo, quelle griglie per moltissimi cani adulti sono un vero e proprio problema. Salire su una griglia e avere la sensazione del vuoto, è una cosa che molti cani non riescono a superare; per questo motivo e per questa problematica, abbiamo messo all’interno della nostra area cuccioli una griglia sopraelevata dove loro salgono fin da piccolissimi, un pavimento instabile dove il cucciolo non ha la sicurezza di essere perfettamente in equilibrio, un ponte tibetano con salite discese, dei labirinti, ecc…, tutti strumenti utili per creare una forte autostima, soprattutto perché, vengono lasciati sperimentare in totale autonomia.
Nessun cucciolo viene invitato a salire su una griglia, a salire sul ponte, nessun cucciolo viene spinto in nessun modo a fare qualcosa che non è pronto a fare.

Percorso di arricchimento ambientale del cucciolo, sviluppo equilibrio su pavimento instabile e abituazione al rumore del treno

Riproduci video

Alla fine del nostro percorso, che va da zero a 65/75 giorni, tutti i nostri piccoli sono perfettamente formati per affrontare la loro nuova vita nelle loro famiglie.

Amore

L’amore dovrebbe sempre essere il motivo su cui si basa un allevamento. Ed è per amore verso queste meravigliose creature che ho iniziato quest'attività. L’amore è ciò che mi spinge a non lasciare mai nulla al caso quando si tratta dei miei cani.

Benessere

Allevare significa mettere al primo posto la salute dei cani e delle future generazioni. I nostri riproduttori sono testati per l'atassia, la displasia del gomito e delle anche e sono sottoposti ad ecocardio prima della riproduzione.

Cura dei dettagli

Tutti i nostri cuccioli vengono ceduti a 75 giorni con 3 sverminazioni, il primo vaccino, il certificato di buona salute dettagliato con le varie visite specialistiche, il pedigree Enci, microchip e copia dei test genetici dei genitori/nonni.

I NOSTRI CANI

CONTATTI

    VAMPIRE’S AMSTAFF

    Mobile e Whatsapp +39.342.88.32.395

    Contattaci ora! Siamo a vostra completa disposizione
    E-mail: chiaradutto80@outlook.it
    Ci trovi in: Via dei Prati 22 a Cuirone (VA)
    Siamo aperti tutti i giorni su appuntamento.