La mia scelta di non cedere i cuccioli prima dei 90 giorni si fonda su delle basi importati.
I cuccioli hanno bisogno del insegnamento della mamma e di relazionarsi con i fratelli soprattutto per acquisire l’autocontrollo.
La sequenza comportamentale che è identica per tutte le attività è :
la fase appetitiva
la fase consumatoria
la fase di arresto.
In breve, prima di imparare a autocontrollarsi il cucciolo agisce senza valutare le conseguenze. Poco alla volta impara che, quando desidera compire un determinato gesto, deve valutare se è il caso di passare al azione oppure no( fase appetitiva)poi può decidere di fermarsi oppure passare al azione( fase consumatoria) e poi fermarsi.
Grazie al acquisizione degli autocontrolli il cucciolo impara a gestire meglio le interazioni con gli altri individui e la vita di gruppo.
L’acquisizione degli autocontrolli permette al cucciolo di gestire le situazioni di frustrazione, senza reagire in modo eccessivamente impulsivo e aggressivo a tutti gli stimoli che riceve , ma riesce a filtrarli e valutarne l’entità e reagire solo a quelli che hanno una certa intensità , la reazione in questo caso si scatena solo se lo stimolo raggiunge la soglia di reattività.
Tutto questo i piccoli lo imparano della mamma .